Se vuoi segnalare un evento, puoi scrivere e inviare foto a: info@rossoambra.it

Il formaggio influenza il vino? o viceversa?

Il formaggio influenza il vino? O è il contrario?

Da secoli, formaggio e vino viaggiano insieme, un’accoppiata che sa di tradizione, passione e convivialità. Grazie all’evoluzione tecnologica, oggi possiamo godere di prodotti eccellenti, senza dimenticare le radici che li rendono speciali. Ma come si abbinano al meglio? E, soprattutto, il formaggio influenza il gusto del vino o è il contrario? Questa domanda suscita sempre grande curiosità tra gli appassionati, e oggi proviamo a scoprirlo insieme.

I formaggi sono un mondo vasto e affascinante, classificabili in base a molti criteri: trattamento del latte, temperatura di lavorazione, origine del latte, tipologia di pasta, contenuto di grassi, tempo di stagionatura e tanto altro. Per rendere tutto più semplice e immediato, ho pensato di proporre una classificazione “amichevole”, che possa aiutare i neofiti a orientarsi senza troppa confusione. Ecco come li ho suddivisi:

  • Freschi e molli

  • Non freschi (più o meno stagionati)

  • Semi-duri

  • Duri

  • Erborinati (con quelle meravigliose muffette blu o verdi)

Ora, la domanda fatidica: il formaggio influenza il gusto del vino, o è il vino a cambiare la percezione del formaggio? E, soprattutto, un abbinamento sbagliato può rovinare l’esperienza?

Niente paura! Senza troppi tecnicismi o “pippe mentali”, ecco qualche consiglio pratico per evitare errori e godersi al meglio questa magica combinazione. Partendo dalla mia classificazione (e assumendomi tutta la responsabilità!), proviamo a fare qualche esempio:

Formaggi freschi e qualche “molli”

(Mozzarella, Caprini, Burrata, Brie, Stracchino, Camembert)
Vini consigliati: Riesling (Trocken, Kabinett, Spätlese), Champagne, Franciacorta, Trento Doc, Alta Langa, Chablis, Chenin Blanc, Pinot Grigio, Sauvignon Blanc.

Erborinati

(Quelli con le muffe, i miei preferiti!)
Vini consigliati: Passiti, Porto Tawny, Sauternes, Recioto, Tokaji, Sherry Oloroso.

Non freschi a pasta semi-dura

Vini consigliati: Borgogna bianco, Borgogna rosso, Pinot Bianco, Sherry Amontillado, Valpolicella, Riesling Trocken, Chardonnay, Pinot Noir, Dolcetto, Barbera, Merlot, Porto Vintage, Porto Tawny.

Non freschi a pasta dura

Vini consigliati: Champagne, Franciacorta, Trento Doc, Borgogna Rosso, Bordeaux, Cabernet Sauvignon, Barolo, Nebbiolo, Syrah, Porto Tawny, Barbaresco, Sauternes, Sherry Oloroso, Primitivo di Manduria.

E ora, il mio consiglio più importante: divertiti! Prendi un pezzo di formaggio, accompagnalo con un sorso di vino e lascia che i sapori ti raccontino la loro storia. Questi abbinamenti sono solo suggerimenti, ma la vera magia sta nello sperimentare e scoprire le tue combinazioni preferite.

Chissà se esiste davvero l’abbinamento perfetto… Forse no, e forse è proprio questo il bello: ogni assaggio è un’avventura unica.

Buona vita e buoni abbinamenti!

(Visited 21 times, 1 visits today)

Add a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.